Richiedere il Passaporto online

Servizio attivo

Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani

A chi è rivolto

Cittadini italiani

Descrizione

Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, è necessario richiedere l’emissione di un nuovo documento.

Il passaporto elettronico è costituito da un libretto cartaceo di 48 pagine a modello unificato, dotato di un microchip inserito nella copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.

 Alla pagina 2 del libretto è presente la firma digitalizzata del titolare. La firma è esclusa per le sotto elencate categorie:

  • Minori di anni 12;
  • Analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà);
  • Coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l'apposizione della firma;

in tali casi al posto della firma comparirà la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese. Anche i minori per viaggiare devono essere provvisti di passaporto individuale e non è più possibile richiedere l'iscrizione del figlio minore sul passaporto di un genitore. 

Per notizie più approfondite si rimanda alla pagina “passaporto per minori”. Nel caso di minori le impronte vengono acquisite dal compimento dei 12 anni di età.

Come fare

Gli appuntamenti sono prenotabili giornalmente, tutti i giorni feriali a partire dalle ore 07:00 e fino ad esaurimento dei posti disponibili per quel giorno, accedi al sito https://passaportonline.poliziadistato.it/ con SPID/CIE per compilare online la domanda e per prenotare ora data e luogo (per il Comune di Brenta è il Commissariato di Luino).

Una volta terminata la disponibilità giornaliera, per le nuove disponibilità è necessario attendere le ore 07:00 del giorno feriale successivo.

I tempi di attesa per l’appuntamento sono di circa 40 giorni dalla data di accesso per la prenotazione.

I tempi di rilascio del passaporto sono di circa 15 giorni dalla data di presentazione allo sportello.

Eventuali urgenze vanno segnalate a mezzo e-mail all'indirizzo: “settorepolfrontiera.luino.va@poliziadistato.it”, allegando documentazione idonea a comprovare l'urgenza.

Gli appuntamenti sono prenotabili giornalmente, tutti i giorni feriali a partire dalle ore 07:00 e fino ad esaurimento dei posti disponibili per quel giorno, accedi al sito https://passaportonline.poliziadistato.it/ con SPID/CIE per compilare online la domanda e per prenotare ora data e luogo (per il Comune di Brenta è il Commissariato di Luino).

Una volta terminata la disponibilità giornaliera, per le nuove disponibilità è necessario attendere le ore 07:00 del giorno feriale successivo.

I tempi di attesa per l’appuntamento sono di circa 40 giorni dalla data di accesso per la prenotazione.

I tempi di rilascio del passaporto sono di circa 15 giorni dalla data di presentazione allo sportello.

Eventuali urgenze vanno segnalate a mezzo e-mail all'indirizzo: “settorepolfrontiera.luino.va@poliziadistato.it”, allegando documentazione idonea a comprovare l'urgenza.

Cosa serve

La documentazione da presentare

  • Il modulo compilato online  della richiesta passaporto stampato (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni)
  • un documento di riconoscimento valido ( n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento)
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco) Esempi foto
  • La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato, per il momento, presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Posteitaliane. Leggi circolare Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti.
  • Un contrassegno amministrativo (marca da bollo) da € 73,50 (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio).Va acquistato per il rilascio del passaporto ordinario, anche per quello dei minori.


Se si ha già un passaporto e se ne richiede uno nuovo a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio documento. In caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia. A chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto suggeriamo di farne domanda al momento della presentazione dell'stanza per ottenere il nuovo documento.

Portare con sé anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto.

Si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell'istanza, e che sono trattenute solo per il tempo strettamente necessario alla lavorazione del documento. Poi una volta emesso sono cancellate.

 

Passapoto per minori

La documentazione

  •  Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni). Per il passaporto di un minore la domanda di rilascio sarà firmata dai genitori
  • un documento di riconoscimento valido del minore ( suggeriamo di portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento). In alternativa il genitore del minore può autocertificare che è il minore è suo figlio (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini)
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco) Esempi foto
  • 1 contributo amministrativo da€ 73,50 (sotto forma di valore bollato - ex marca da bollo - da richiedere sempre in una rivendita di valori bollati o tabaccaio) da acquistare prima di presentarsi con la documentazione nell'Ufficio che rilascia i passaporti.
  • La ricevuta di pagamento con c/c di€ 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento a nome del minore va effettuato esclusivamente presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro.. Leggi circolare

La causaleè: "importo per il rilascio del passaporto elettronico". Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali di Posteitaliane.

Ricordiamo infine di portare con sé anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto.

N.B. Per la legalizzazione delle foto (passaporto, lasciapassare) il richiedente deve essere presente (anche se minore), altrimenti l'Ufficiale non può procedere poiché deve verificare al momento che la foto ritragga la persona che lo richiede.

Procedure collegate

Consegna del documento

Una volta richiesto il passaporto e consegnata la documentazione completa il documento può essere rilasciato, a seconda della tempistica di completamento dell'istruttoria nei termini di cui all'art. 8 della legge1185/1967

E' possibile far ritirare il passaporto da altra persona, ai sensi della Legge n. 445 del 2000 (Legge Bassanini) purché il delegato sia maggiorenne, abbia una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, scritta in carta semplice. Ricordiamo alla persona delegata di portare un suo documento.

Cosa si ottiene

Rilascio Passaporto

Tempi e scadenze

Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.

Passapoto per minori

Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori italiani la normativa (estesa anche alle carte d'identità rilasciate dai Comuni) prevede che i passaporti per minori abbiano due diverse tipologie di validità, al fine di garantire l'aggiornamento della fotografia e la identificazione del minore ai controlli di frontiera.

• Minore da 0 a 3 anni: validità triennale
• Minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale

Costi

  • pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane.  Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “rilascio passaporto elettronico”. Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti; 
  • un contrassegno amministrativo (marca da bollo) da € 73,50 (da acquistare in una rivendita di valori bollati o tabaccaio);

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere il Passaporto online direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Casi particolari

Richiesta di passaporto in presenza di figli minori

L’art. 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 ha introdotto una importante modifica alla legge 21 novembre 1967 n.1185 recante “Norme sui passaporti”, con riguardo al rilascio del passaporto ai genitori di figli minori.

A seguito di tale modifica, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell’altro genitore, viceversa il passaporto non potrà essere rilasciato nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell’autorità giudiziaria.

Tale provvedimento, che impedisce al genitore destinatario di ottenere il passaporto, può essere emesso dal giudice a domanda dell’altro genitore o del pubblico ministero, nei casi in cui vi sia concreto e attuale pericolo che questi possa sottrarsi all’adempimento dei propri obblighi dei confronti dei figli.

La modifica, di fatto, determina una semplificazione del procedimento di rilascio del passaporto o della carta d'identità valida per l'espatrio a favore dei genitori di figli minori.

Resta ferma invece la necessità del consenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto al figlio minorenne.

Consegna del documento

E' possibile delegare il ritiro del passaporto ad altra persona, purché il delegato sia maggiorenne, sia munito di documento di identità, presenti una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio, da un ufficiale dell'anagrafe, ovvero sottoscritta al momento della presentazione dell’istanza davanti al pubblico ufficiale che la riceve.

Servizio passaporto a domicilio

Per il cittadino che ne faccia richiesta al momento della presentazione dell’istanza, sarà possibile ricevere il passaporto al proprio domicilio usufruendo del servizio offerto da Poste Italiane al costo di euro 9.53 da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all'incaricato di Poste Italiane.

Coloro che intendano fruire di tale servizio, denominato “passaporto a domicilio”, riceveranno, a cura della Questura o del Commissariato, una busta fornita da Poste Italiane che dovranno compilare.

Sarà loro rilasciata una ricevuta con il numero dell’assicurata al fine di consentire il monitoraggio del processo di consegna sul sito di Poste Italiane.  

In caso di mancata consegna:

  • in caso di assenza del destinatario verrà lasciato un avviso di mancata consegna e decorsi 30 giorni senza ritiro il documento sarà restituito all'Ufficio passaporti emittente.
  • in caso di indirizzo errato Poste Italiane riconsegnerà il documento all'Ufficio passaporti emittente
  • in caso di smarrimento o di qualsiasi altro episodio di mancata consegna del plico, Poste Italiane corrisponderà al cittadino un indennizzo pari ad € 50.

 

Ulteriori informazioni

Assenso dei genitori

Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l'assenso di entrambi i genitori (coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.) e che il minore sia cittadino italiano.

Questi devono firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare.
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini). Questa procedura è estesa ai cittadini comunitari. Il genitore extracomunitario che si trova in Italia ma in una città diversa da quella dove sarà rilasciato il passaporto del minore potrà recarsi nel commissariato a lui più vicino per rilasciare l'assenso davanti ad un pubblico ufficiale.

Se uno dei due genitori è extracomunitario e non è presente in Italia, quindi non può recarsi presso una Questura per l'assenso, allora si deve recare presso l'Ambasciata italiana nel Paese estero dove si trova e firmare l'assenso che in questo modo è legalizzato e spedito poi in Italia dall'Ufficio diplomatico.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale

Via G. Cerini, 2, Brenta, VA

Telefono int.2: 0332601459
Email: affarigenerali@comune.brenta.va.it
PEC: comune.brenta.va@halleycert.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 03/04/2025